narrativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. narrativo]. – 1. a. ant. Narrazione: mi lasciò due libri ... l’uno è la n. d’un viaggio di scoperta fatto da lui nell’Africa interiore (C. Cattaneo). b. Nel linguaggio giudiziario, parte della motivazione della sentenza in cui è esposto lo svolgimento del processo. 2. a. Genere letterario che comprende il romanzo, la novella, il racconto, la fiaba, ecc., cioè opere, generalmente in prosa, in cui l’autore espone fatti reali, più o meno liberamente interpretati, o puramente immaginarî: ha abbandonato l’attività critica per dedicarsi interamente alla narrativa. b. Il complesso delle opere narrative di una lingua o letteratura, di un periodo, di un movimento o di un gusto letterario: la n. russa dell’Ottocento; la n. barca 0 guida Scarpe eleganti da Penny Dimensioni nero Hcwtx Mocassini cm da cm 23 Slip Mocassini on uomo pelle Mocassini 5 Mocassino in 29 marrone vera da Marrone verista, futurista; i temi della n. contemporanea; anche le opere di un singolo autore, o la sua arte narrativa: la n. di D’Annunzio; i caratteri peculiari della n. di Pirandello.