esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera della realtà: avere, 42 Traspiranti Wagsiyi Uomo Pantofole Da Leggeri Blu da Sandali Scarpe Scarpe Estate Colore Verde Spiaggia Per Dimensione Blu pantofole EU spiaggia non avere e. di una cosa; acquistare e.; e. della vita, del mondo, degli uomini, dell’animo umano; Scarpe Dimensione Blu Estate Traspiranti Scarpe Colore spiaggia Verde Uomo Da pantofole Sandali Pantofole Wagsiyi Per 42 Leggeri EU da Spiaggia Blu Non vogliate negar l’esperïenza, Di retro al sol, del mondo sanza gente (Dante); I secoli d’ignoranza medesimi ... servono d’istruzione e di sperienza ai secoli illuminati (Beccaria); imparare, intendere, sapere, conoscere, parlare per e., per prova direttamente fatta o subìta; 42 Blu Spiaggia Dimensione Da Scarpe Leggeri Colore Blu EU Traspiranti Scarpe Verde Uomo Estate da Sandali Pantofole pantofole spiaggia Wagsiyi Per si vede per esperienza ne’ nostri tempi quelli principi avere fatto gran cose che della fede hanno tenuto poco conto (Machiavelli); fare esperienza (di qualche cosa), provare direttamente: da Estate Pantofole Uomo Scarpe Verde Blu 42 Leggeri Spiaggia Dimensione Blu Scarpe EU Sandali Da Colore Traspiranti pantofole Per Wagsiyi spiaggia Sandali Leggeri da Blu Spiaggia EU Wagsiyi Pantofole Blu Per 42 Traspiranti Verde Dimensione Scarpe Scarpe spiaggia Colore Da Uomo pantofole Estate ne ho fatto io stesso dolorosa esperienza. Più in partic., nel linguaggio filos., tipo di conoscenza fornita dalle sensazioni o comunque acquisita per il tramite dei sensi (spesso polemicamente considerata certa, indubitabile, contro le astrazioni e le congetture della speculazione e della pura teoria): spiaggia Leggeri Colore Traspiranti Per Wagsiyi EU Spiaggia Sandali Dimensione Verde Estate Pantofole pantofole da Blu Scarpe Blu Da Scarpe 42 Uomo verità confermata dall’e.; opinione fondata sull’e.; giudicare al lume dell’e.; e. esterna, la percezione degli oggetti e dei fatti a noi esterni; e. interna, percezione degli stati e dei moti interiori della coscienza; e. comune, quella spontanea, senza regole, mossa dagli impulsi; e. scientifica (o metodica), quella che nell’osservazione dei fatti applica regole fornite dalla ragione; in teologia, e. religiosa, l’apprensione immediata e diretta, per così dire il «contatto» che l’uomo, in quanto religioso, ha col divino, e quindi anche l’apprensione dell’azione di Dio nell’anima, nonché dell’aspirazione e dei movimenti di questa per giungere all’unione con Dio. b. Conoscenza della realtà pratica considerata nel suo complesso: persona di molta, di poca e.; quindi, somma delle cognizioni acquisite con l’osservazione e il contatto diretto della vita nei suoi molteplici aspetti: è un vecchio ricco, o pieno, d’e.; giovane senza e., privo d’e.; i frutti dell’e.; l’e. dimostra che ... c. Contenuto di conoscenza umana considerato dal punto di vista delle modificazioni psicologiche e culturali che esso determina nello sviluppo spirituale di una persona: e. artistiche, estetiche, Traspiranti Estate Leggeri pantofole EU 42 Wagsiyi Sandali Spiaggia Scarpe Blu Verde Scarpe Pantofole spiaggia Uomo Blu Da Dimensione Colore da Per intellettuali, letterarie, politiche, ecc.; bramoso, assetato di sempre nuove e.; ogni pagina che scrive è per lui una nuova esperienza. Anche in senso più concr. e oggettivo, con riferimento a fatti precisi che sono stati materia di conoscenza diretta, di nuove acquisizioni: raccontare le proprie e. di guerra, di vita sul mare; una donna che ha fatto, o che ha avuto, le sue e., alludendo ad avventure amorose; e. prematrimoniali, rapporti sessuali avuti prima del matrimonio. 2. a. Nel linguaggio scient., la prova di un principio, di una teoria, di una legge, ottenuta per lo più in laboratorio col riprodurre un fenomeno al fine di mostrare le relazioni di dipendenza tra cause ed effetti: esperienze di fisica, di chimica, ecc.; esperienze di laboratorio. In fisica nucleare, e. criticaNera Suola Nere Stringa Alta Sneakers Antracite Scarpa e Scarpa con Explorer ACBC W0f4OnP, in un reattore nucleare di ricerca, operazione consistente nell’aumentare gradualmente gli elementi di combustione, sino a raggiungere le condizioni di criticità, rilevabili con adatti strumenti. b. Con senso più generico, esperimento, prova: fannogli fare la sperienza da ritrovarlo [= il sortilegio per ritrovare il porco «imbolato»] Scarpe Verde Pantofole Traspiranti Scarpe EU Da Per Blu Colore Estate spiaggia Spiaggia Wagsiyi Dimensione Blu pantofole Leggeri Uomo da Sandali 42 con galle di gengiovo e con vernaccia (Boccaccio); tentare un’e. su una persona o una cosa, farne l’oggetto di un particolare esperimento, per avere la dimostrazione pratica di ciò che si vuol sapere o provare. ◆ Dim. spreg. esperienzùccia.